News

Brevetti internazionali: quali sono le tutele?
I brevetti internazionali e regionali come si depositano e come vengono tutelati? Nelle righe seguenti tratteremo questi argomenti. Il brevetto tutela un'invenzione tecnica, ossia un procedimento scientifico, un prodotto nuovo, dotato di altezza inventiva e...
leggi tutto
Licensing: cos’è e come funziona?
Il licensing è una delle modalità "più popolari" per sfruttare economicamente un titolo di proprietà intellettuale. Tale pratica è conosciuta e definita anche come concessione in licenza. Come funziona? Quali sono i possibili vantaggi che da questo possono derivare?...
leggi tutto
Vendita brevetti: opportunità per i titolari di invenzioni
Come funziona la vendita dei brevetti? Come può un titolare di un brevetto sfruttare economicamente la propria invenzione? Questo articolo cerca di rispondere a questo comune quesito. Cominciamo, dunque, analizzando la vendita del brevetto, per poi studiare anche le...
leggi tutto
Tutela del marchio: difesa e opposizione
La tutela del marchio si effettua innanzitutto con la registrazione, con la quale il titolare titolare acquista il diritto esclusivo di utilizzare il segno ed il diritto di vietarne l'utilizzo a terzi senza il suo esplicito consenso. Il titolare ha il compito di...
leggi tutto
Durata brevetto: mantenimento e scadenza
La durata di un brevetto varia a seconda della tipologia di invenzione, ovvero industriale o per modello di utilità. Quindi dopo la concessione bisogna tenere in considerazioni vari aspetti legati al mantenimento e alla scadenza. Quanto dura un brevetto? I diritti di...
leggi tutto
Diritto d’autore: significato e tutele
Il diritto d’autore ha lo scopo di tutelare i frutti dell'attività intellettuale attraverso il riconoscimento all'autore originario dell'opera di una serie di diritti di carattere sia morale, sia patrimoniale. Cos'è il diritto d'autore? Dietro all'atto creativo c'è un...
leggi tutto
Brevetti: come sono tutelati?
I brevetti per essere tutelati devono, innanzitutto, essere registrati. Solo così infatti potranno essere protette appieno le proprie idee ed investimenti e, contestualmente, acquisire risorse economiche supplementari attraverso la gestione dei relativi diritti d'uso....
leggi tutto
Marchio collettivo: significato e caratteristiche
Il Marchio Collettivo è un segno distintivo che tutela il consumatore, contraddistinguendo prodotti o servizi di più imprese per la loro specifica provenienza, qualità o natura. Che cos'è il marchio collettivo? Si tratta di un segno distintivo che ha la funzione di...
leggi tutto
Codice di Autodisciplina: regole vincolanti per gli influencer marketing
Al giorno d’oggi le aziende hanno la necessità di essere sempre al passo con i tempi. Devono cavalcare l’onda del presente con una chiara idea in mente di quello che andranno a fare. La competizione è sempre più serrata e la richiesta, al fine di migliorare le proprie...
leggi tutto
Proprietà industriale: cos’è e come viene protetta?
Comprendere che cos’è la proprietà industriale, cosa tutela ed il valore che rappresenta, è di vitale importanza per chiunque abbia un’idea e intenda svilupparla. Con tale termine, infatti, si intende sintetizzare un insieme di istituti che mirano ad attribuire un...
leggi tutto
Tutela del Made in Italy: nel decreto crescita 2019 misure di contrasto al fenomeno dell’italian sounding
Il Decreto Crescita, approvato per la seconda volta dal Governo il 24 aprile 2019 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 30 aprile, e divenuto effettivo dallo scorso 1 maggio 2019, prevede regole per la tutela del Made in Italy e interessanti misure di contrasto al...
leggi tutto
Marchio di fatto: quali sono i rischi?
Il marchio di fatto è un segno distintivo utile per contraddistinguere i prodotti e i servizi aziendali, rendendoli riconoscibili e preferibili al pubblico, ma non essendo registrati c’è il rischio che possano essere utilizzati da altri. Cosa è un marchio di fatto?...
leggi tutto